agedi onlus

CHI SIAMO

PROGETTI

NOTIZIE

HANDYWEB

FORUM LINK CONTATTI AGENDA

 

Agedi News


Versione Web


Registrazione n. 6/2001 - Tribunale di Reggio Calabria


Direttrice Responsabile: Paola Suraci


Cliccando su "Agedi News" potrai sfogliare il n. 1 del notiziario dell'Associazione in formato*.pdfDownload ultima versione di ACROBAT READER

E' richiesto il programma Acrobat Reader 5.0 . Per ricevere in abbonamento gratuito il nostro quadrimestrale, invia un e.mail all'indirizzo info@agedi.it , con all'oggetto: Abbonamento  Agedi News.


 

 

Febbraio 2003

 

 

 

Marzo 2003

 

 

14 marzo - Reggio Calabria - Nuova dirigenza per l'ANFFAS di Reggio Calabria.    "Nonostante le idee innovative sulle quali stiamo lavorando con la collaborazione di alcuni esperti, non tralasceremo la tutela delle persone con problemi psichiatrici, proseguendo la collaborazione con le cooperative che operano nelle strutture alternative all'ospedale psichiatrico e con l'ASL 11".

   Questo uno dei passaggi dell'intervento programmatico del nuovo presidente della Sede Locale ANFFAS onlus di Reggio Calabria, Pasquale Ezio Loiacono eletto nel corso dell'assemblea di ieri 13 marzo presso la sede sociale.

   L'ANFFAS a Reggio Calabria è stata fondata, su iniziativa dello stesso Loiacono, nel 1990. Nata da una "costola" dell'A.GE.DI., è stata sempre guidata dalla signora Giovanna Vilasi. Negli anni si è fatta conoscere soprattutto nel mondo della psichiatria, colmando un vuoto di rappresentanza associativa enorme. 

   L'intervento di Loiacono prosegue: "Porteremo a buon fine tutti i partneriati nei progetti avviati ma valuteremo eventuali nuove proposte secondo le linee programmatiche scaturite dalle più recenti assemblee dei soci. 

   "Consolideremo le collaborazioni con le associazioni che si muovono nella logica dell'inclusione sociale delle persone con disabilità ed in particolare con la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) sia regionale che provinciale e aderiremo a DPI Italia (Disabled People's International).

   "Non vogliamo gestire servizi e faremo di tutto per sopravvivere autofinanziandoci o attraverso campagne di comunicazione sociale. Prevediamo di offrire progetti formativi già dai prossimi mesi prima di tutti a familiari di persone con disabilità, successivamente ad operatori pubblici e privati, non tanto per dare competenze tecniche specifiche, quanto per promuovere consapevolezza e cultura". 

   Passato, presente e futuro si intrecciano nell'intervento del presidente dell'ANFFAS, un discorso condiviso dai presenti e che ha chiamato a nuovo entusiasmo un cospicuo gruppetto di nuovi soci, in gran parte genitori, molti medici, e, questo l'elemento di novità, alcuni giovani.

   Questa la distribuzione delle cariche: presidente Loiacono Pasquale; vicepresidente (con delega al settore della psichiatria) Vilasi Giovanna, consiglieri: Marchettini Maria Stella, Surace Francesca, Campolo Anna; revisori dei conti: Vadalà Anna, Siclari Pietro, Germanò Antonino; probiviri: Villetti Silvana, Quero Anna Maria, Meduri Angela.



05 marzo - Bologna - Riceviamo e volentieri pubblichiamo - PINOCCHIO SFIDA I NORMODOTATI GRAVI - Una sfida per l’anno 2003, anno europeo delle persone con disabilità.

   Qualche tempo fa sono stato invitato a un convegno dedicato al tema favole e diversabilità, nell’ambito dell’inaugurazione di una biblioteca. Si proponeva in quell’occasione il lancio di un catalogo di favole che avessero un legame con il mondo della diversità in genere. Io decisi di lodare l’iniziativa ma, pensando alle favole che più ho sentito raccontare e che più hanno avuto successo cinematografico, qualcosa dentro di me non tornava e quindi ho cominciato nella mia mente a ripercorrerle e sono riaffiorate domande che da tempo non mi ponevo.

   La prima volta che mi hanno raccontato la favola di Biancaneve, per esempio,  giocai al toto-nano: volevo indovinare quale dei sette nani l’avrebbe sposata! Ma le mie attese sono state deluse dall’arrivo del bel principe azzurro: è come se Biancaneve venisse salvata da una situazione “sbagliata”, ovvero la convivenza con l’inferiorità, rappresentata dai nani, per tornare a una situazione di  normalità. Questo ha fatto sì che il principe mi risultasse sempre particolarmente antipatico, ingrato e superficiale, insomma, il prototipo del “normo-dotato grave”. Ma nel 2003, anno europeo delle persone con disabilità, chi sono i “normo-dotati gravi”? Forse chi è sicuro delle proprie abilità e non riconosce quelle altrui se non riflettono le proprie, forse chi vede nella diversità un problema e non una ricchezza, forse chi non è disposto a lanciarsi in una relazione alla pari con la debolezza, forse chi ha bisogno della forza per avere delle conferme, sicuramente chi rivolge altrove lo sguardo per non vedere.

   Tutte queste riflessioni mi hanno portato a vedere le favole “classiche” con occhi diversi e mi hanno stimolato a ricercarvi percorsi di lettura che scavassero un po’ più a fondo. Così, pensando alla favola di Pinocchio, mi sono chiesto: “Chissà Collodi cosa pensava della normalità e della diversità? Si sarà posto il problema?” E poi mi sono risposto: “Forse ha scritto una favola e basta, senza farsi troppe domande!”

   Credo, però, che questa favola si presti davvero ad una lettura interessante che vede i mondi di diversità e normalità intrecciarsi ripetutamente e in diversi modi, anche se forse non era esplicita intenzione di Collodi farlo. Mi sembra di poter leggere nei personaggi che accompagnano Pinocchio delle curiose metafore di realtà che conosciamo molto bene e con le quali siamo quotidianamente in contatto; anzi, a volte, noi stessi ci troviamo ad assumere i ruoli che quei personaggi incarnano in maniera così originale.  Vediamoli un po’...

   Pinocchio: il diversabile per eccellenza, bambino e non bambino perché di legno e, dunque, pensato più spesso come un burattino, quasi una deformazione dell’essere bambino. Un burattino che gioca, scherza, si diverte, ma che ha una grande ambizione, o meglio su cui molti che gli stanno intorno hanno una grande ambizione: che diventi un bambino normale. Così il Grillo Parlante, la sua coscienza scocciatrice, sempre presente nei momenti che Pinocchio vorrebbe godersi in santa pace ... E a me questo Grillo Parlante ricorda molto la figura dell’operatore, dell’educatore. Non intendo con questo dire che gli educatori e gli operatori siano scocciatori, tutt’altro; però ricoprono un po’ quella figura di vicinanza alla persona, le forniscono consigli, la “educano” al vivere normale, che qualche volta rappresenta la meta ambita, quasi il risultato da raggiungere per ogni intervento educativo che si concluda con successo. Un intervento, quello degli educatori, indispensabile e insostituibile, una vera ricchezza se sfruttata per aiutare e promuovere, nella persona diversamente abile, una fiducia nelle proprie abilità che sono sì diverse, ma non per questo non abilità. In quest’ottica il lavoro degli operatori è davvero una pietra preziosa che brilla nel variegato panorama degli interventi sul mondo della diversabilità...L’anno duemilatre è un’occasione che si offre a tutti noi per valorizzare e formare tutte queste abilità diverse, facendo un po’ quel salto culturale - politico che va dal “dis-valore” al “valore diverso”.

   Mi piace poi vedere questa azione del Grillo Parlante combinata con quella della Fata Turchina che invece rappresenta, a mio modo di vedere, l’orizzonte di normalità da raggiungere. Il vivere di Pinocchio, del resto, è costantemente orientato al raggiungimento della fata per seguirla e per comportarsi come lei ha raccomandato di fare, diventando così “un buon bambino”. Intravedo in questa bella figura turchina tutti quei sogni, quelle mete “normali” a cui il mondo della diversabilità costantemente ambisce e per le quali spesso lotta. Ancora una volta non posso fare a meno di considerare l’anno in corso come un’opportunità per far crescere una cultura che non aspiri ad annullare differenze e anormalità ma che giunga a dar loro il giusto significato, in quanto elementi di novità in grado di arricchire rapporti ed esperienze.

   Lungo la strada che vede Pinocchio burattino impegnato a raggiungere la fata, con il Grillo Parlante alle costole, si inseriscono poi figure ed elementi chiave nei confronti di Pinocchio e del mondo della diversabilità. La fata, il grillo, il babbo: tutti raccomandano a Pinocchio di andare a scuola e lui, solo dopo mille peripezie, riesce a resistere alle tante tentazioni che lo distolgono dal buon proposito e obbedisce. Ma non mi sembra che Pinocchio, il burattino venga accolto con grande gioia e approvazione né dal maestro né tanto meno dai compagni, fatta eccezione di Lucignolo che presto diventa il suo compagno di ventura. Immediatamente i due si trovano o meglio sono fatti trovare, perché sono subito messi in banco insieme, così che le possibili fonti di disturbo e di devianza si trovano una accanto all’altra facilmente rintracciabili e tenute, soprattutto, a debita distanza dal resto della classe, dai bravi bambini. Un’immagine di classe che, fortunatamente, si addice sempre meno alle nostre scuole che invece si stanno prodigando sempre più nell’ integrare il pinocchio, il burattino all’interno del gruppo classe, perché tutti raccolgano frutti dalla vicinanza e dal rapporto con la diversità.

   Già nel suo primo giorno di scuola Pinocchio non resiste alla tentazione di buttarsi dentro un teatrino per assistere a uno spettacolo di marionette che lo affascina. Tutto va bene fino a quando il proprietario del teatro e dell’equipe dei burattini non lo cattura per i sui spettacoli. Ecco il personaggio: Mangiafuoco, simbolo del mondo dei mass media e di quei settori dei mass media che, con i loro programmi e i loro servizi, sfruttano l’immagine, le storie, le “disgrazie” della diversità per fare audience, per fare scalpore, per intenerire il pubblico che così rimane fedele al programma. Ma quello stesso mondo che Mangiafuoco rappresenta potrebbe essere, e oggi lo sta diventando sempre di più, una preziosissima risorsa per promuovere la cultura della diversabilità, attraverso le grandi potenzialità che sono parte costitutiva di questi mezzi. Si presentano come palcoscenici potenti per mettere a confronto il Pinocchio e il bambino, in un rapporto alla pari che permette ad entrambi di guardarsi negli occhi. Se i mass media informano e, in qualche modo, formano il loro pubblico, ne va tenuto conto particolarmente in quest’anno europeo delle persone con disabilità: promuovere, pubblicizzare, proporre programmi che diano visibilità a chi stenta ad averne, significa in qualche modo dare dignità e riconoscere il ruolo di protagonisti a queste persone anche al di là della loro “disabilità”.

   Insomma alla fine anche Pinocchio diventa bambino, anche Pinocchio vince la sua gara con la diversità che lo rendeva burattino e diventa “come tutti gli altri”, diventa normale. Non so se considerare la sua gara vinta o persa. So però che mi sarebbe piaciuto molto di più se Collodi lo avesse fatto rimanere burattino, mantenendo le caratteristiche che lo distinguevano, rendendolo diverso e un po’ “diversamente abile”. E’ così che penso anche all’anno duemilatre: un anno in cui non necessariamente le persone con disabilità debbano in tutti i modi vincere non tanto la sfida della normalità quanto piuttosto quella della diversabilità: non necessariamente tutti dobbiamo essere ricondotti agli standard di normalità, ma dobbiamo accogliere e dare valore alle nostre abilità diverse perché abilità di persone. Ecco allora che avrei certamente preferito un Pinocchio burattino così come avrei preferito, provate un po’ a fare mente locale su altre favole famose, una Sirenetta che avesse mantenuto la sua bella e sinuosa coda da pesce anziché perdere la voce, il suo dono più prezioso. Oppure mi avrebbe certo affascinato di più un cigno nero, anziché il conformista cigno bianco; sarebbe stato un bel colpo di scena se l’amore che Belle dimostra alla bestia, baciandola quando questa è in punto di morte, non l’avesse trasformata in un baldo principe (eccolo che ritorna: il baldo principe!) ma l’avesse semplicemente mantenuta in vita con le sue preziose e “diverse” sembianze di bestia. Insomma, mi piacerebbe che queste fiabe venissero riscritte e chissà se un giorno mi cimenterò io in quest’impresa...

Claudio Imprudente - Presidente del Centro Documentazione Handicap (tel. 051 641 50 05) - Bologna  - e-mail: claudio@accaparlante.it

 A cura di Alessandra Pederzoli - e-mail: alessandra@accaparlante.it



04 marzo - Roma - da Superabile - Scuola, una denuncia della FISH Lazio - Bruno Tescari, presidente della Federazione italiana superamento handicap. sezione del Lazio, denuncia l'illegittimità della circolare emanata dal Csa di Roma, che anticiperebbe i contenuti di un decreto ministeriale, ancora da emanare, sui nuovi criteri di certificazione sanitaria degli alunni disabili. Un provvedimento che ha gettato nel caos tante famiglie e che Tescari, a nome della FISH Lazio, chiede che venga immediatamente ritirato.

   Tagli ai posti di sostegno nelle scuole della Capitale. La denuncia arriva dalla Fish Lazio, che per bocca del suo presidente Bruno Tescari, annuncia l'emanazione da parte del Csa (Centro Servizi Amministrativi, ex Provveditorato) di Roma della circolare n. 7013 del 6 febbraio, definita da Tescari 'illeggittima'.
   Il motivo? Il suo contenuto anticiperebbe quello di un 'possibile' decreto ministeriale previsto dall'articolo 35 della Legge Finanziaria, relativo all'esigenza di razionalizzazione delle certificazioni sanitarie degli alunni con disabilità.
   Come si sa, la battaglia sulle certificazioni sanitarie viene portata avanti fin dall'inizio dell'anno scolastico dal ministero dell'Istruzione e, in particolare, dal sottosegretario Valentina Aprea, secondo la quale il sistema delle certificazioni va rivisto, in modo da offrire il sostegno a chi ne ha veramente bisogno. Da qui l'impegno di emanare entro febbraio (impegno che fino ad ora è stato disatteso) un decreto attuativo che dia corso ai principi enunciati dall'articolo 35 della legge di manovra economica, relativamente alla parte che riguarda la fissazione di nuovi criteri di certificazione.

   Tescari, nella sua lettera-denuncia, stigmatizza l'atteggiamento del Csa Di Roma che ha «gettato nel caos migliaia di famiglie». Nella circolare, secondo quanto riferisce il presidente della Fish Lazio, si legge che «per gli alunni certificati che presentino disfunzioni specifiche e settoriali, ciascuna istituzione scolastica adotterà gli opportuni interventi individualizzati che rientrano nella pratica didattica ordinaria». Che, in poche parole, significa che tutti gli alunni con difficoltà nella lettura, nei calcoli, nella scrittura e nella comunicazione, o alunni iperattivi e con disturbi dell'apprendimento, fino ad oggi considerati in situazione di disabilità, non dovranno essere più considerati tali dai Dirigenti scolastici nel trasmettere al Csa le previsioni di posti di sostegno per il prossimo anno scolastico.

   Bruno Tescari, a nome delle famiglie aderenti alla Fish Lazio chiede, quindi, «una maggiore incisività anche con richiesta di interrogazioni parlamentari, tendenti al ritiro della circolare e alla precisazione pubblica che per l'anno scolastico 2003-2004 i posti di sostegno verranno effettuati con gli stessi criteri degli anni precedenti e tenendo conto di tutte le certificazioni di handicap». Almeno fino a quando il ministero non si pronuncerà in modo diverso con il decreto preannunciato in Finanziaria.



Febbraio 2003

 

 


Accessi a questa pagina

dal 16/06/01



FastCounter by bCentral


                                  

 

 


Ultimo aggiornamento:

09/06/03


Archivio News


Clorofilla.it 

Portale informativo

Clorofilla Portale Informativo


Homepage di Infocity

 

Il Network del Giornalismo e della Comunicazione

 


 

 


 

Il Network del Giornalismo e della Comunicazione

 

 

Homepage di Infocity


 

 
 
 

 

 

IDEAZIONE E REALIZZAZIONE GRAFICA
CITIES ON LINE S.p.A.
DIVISIONE TERRITORIALE CALABRIA
cities on line